Translate

17 gennaio 2021






CONOSCI TE STESSO

«Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi potrà conoscerlo?» (Geremia 17:9).

«…non aveva bisogno della testimonianza di nessuno sull' uomo, poiché egli stesso conosceva quello che era nell'uomo» (Giovanni 2:25).


Meditazione del Past. Ruggiero Lattanzio

 

    A Delfi, nell'antica Grecia, c'era un tempio dedicato al dio Apollo e, sulla facciata dell'ingresso principale, i visitatori, prima di entrare, potevano leggere una scritta scolpita sulla pietra: "Conosci te stesso!". L'essere umano fin dagli albori della sua storia ha aspirato a conoscere se stesso e questo desiderio o, meglio ancora, questa esigenza esistenziale si è accentuata nelle grandi civiltà antiche, come in quella greca, dalla quale è nata la filosofia occidentale. A partire da Socrate, il "conosci te stesso" è diventato uno dei grandi temi che ha accompagnato la storia della filosofia fino ai giorni nostri. Socrate riteneva che ogni individuo può conoscere se stesso tramite un retto ragionamento. La sua funzione di filosofo era appunto quella di aiutare la gente a scoprire la verità che risiede nell'essere di ogni persona. In tal senso, per Socrate il mestiere del filosofo è simile a quello dell' ostetrica: l'ostetrica aiuta la donna a partorire il suo bimbo e il filosofo aiuta l'individuo a partorire i suoi pensieri. È questo il cosiddetto metodo maieutico (l'arte di far partorire) adottato dal filosofo. Socrate era convinto che la verità risiedesse in fondo al cuore di ogni essere umano e che, tramite la maieutica, fosse possibile portarla alla luce, come l'ostetrica porta alla luce il bambino. Da allora in poi la filosofia si è concentrata a conoscere meglio l'essere umano con l'ausilio della sola ragione. La filosofia però, lasciandosi guidare dalle categorie del pensiero umano non è andata molto lontana. Certamente essa è stata la madre di tante scienze umane e queste scienze hanno contribuito a far sì che oggi l'uomo conosca meglio il funzionamento del proprio corpo e della propria psiche. Ma, in fondo, l'essere umano continua ad essere un mistero per se stesso. Oggi la filosofia non è andata tanto al di là rispetto a Socrate, il quale giunse alla conclusione che il sapere più elevato al quale l'uomo possa arrivare è il sapere di non sapere e quindi l'essere consapevoli di non poter giungere alla piena conoscenza della verità e nemmeno alla piena conoscenza di se stessi. L'essere umano non potrà mai conoscere se stesso fino in fondo col solo ausilio della propria riflessione filosofica. Ogni tentativo intrapreso dall' uomo per conoscere se stesso funziona fino ad un certo punto, oltre il quale non riesce più ad andare.

     Aveva ragione allora il profeta Geremia quando scriveva che "il cuore dell'uomo è ingannevole più di ogni altra cosa". E, dopodiché, si chiedeva: "chi potrà conoscerlo?". 2 Noi non conosciamo quello che è in fondo al nostro cuore, nel profondo di noi stessi. Questo è quanto ha poi scoperto il fondatore della psicanalisi, Sigmund Freud (1856-1939), venticinque secoli dopo Geremia! Freud distingueva nell'essere umano una parte conscia e una inconscia. Egli diceva che, come per un iceberg la parte che emerge dal mare è molto più piccola rispetto alla grande massa di ghiaccio che è immersa nel mare, allo stesso modo la coscienza di noi stessi è solo una piccola parte rispetto al nostro inconscio. Una simile scoperta dimostra appunto quanto poco ci conosciamo. Gran parte del nostro essere rimane sconosciuto a noi stessi. Ma ecco una buona notizia! L'evangelista Giovanni nella parte iniziale del suo Vangelo afferma che Gesù "conosceva quello che era nell'uomo". Cristo conosce l'uomo meglio di quanto questi conosca se stesso. Qui incontriamo un punto fondamentale della nostra fede cristiana che spesso trascuriamo: Gesù non è venuto soltanto per rivelare all'umanità chi è Dio ma è anche venuto per rivelarci chi è l'uomo..! Chi siamo noi veramente lo sapeva e lo sa soltanto lui, perché egli è stato pienamente uomo. Gesù ci manifesta il volto del vero Dio: "Chi ha visto me, ha visto il Padre" (Gv 14:9). Ma Gesù ci manifesta anche il volto del vero uomo: "Ecco l'uomo!" (Gv 19:5). Il Concilio di Calcedonia (451 d.C.) ha, pertanto, definito Gesù "vero Dio e vero uomo". Nessun uomo è mai stato e mai sarà più umano di Gesù. E, siccome egli è stato l'uomo per eccellenza, proprio per questo sapeva riconoscere quello che era nel cuore di ogni uomo. Per fare degli esempi, Gesù riconobbe in Natanaele un suo futuro discepolo prima ancora d'incontrarlo personalmente (Gv 1:45-50). Gesù conosceva il cuore della donna samaritana che incontrò al pozzo di Giacobbe e le disse addirittura quanti mariti aveva avuto (ben cinque) e che allora conviveva con un uomo che non era suo marito (Gv 4:16-19). Alla vigilia della sua passione, Gesù sapeva già che Giuda lo avrebbe tradito e alla fine della cena si rivolse a lui dicendo: "quello che fai, fallo presto" (Gv 13:27). Egli sapeva anche che sarebbe stato rinnegato da Pietro e gli disse: "In verità in verità ti dico che il gallo non canterà che già tu non mi abbia rinnegato tre volte" (Gv 13:38). E infine Gesù sapeva bene che i suoi discepoli, dopo il suo arresto, lo avrebbero abbandonato. Egli infatti disse loro: "L'ora viene, anzi è venuta, che sarete dispersi, ciascuno per conto suo e mi lascerete solo" (Gv 16:32). Gesù conosceva i suoi discepoli molto meglio di quanto essi conoscessero se stessi. E, allo stesso modo, il Signore conosce anche ciascuno di noi molto meglio di quanto noi conosciamo noi stessi. Ciò significa che possiamo conoscere veramente noi stessi solo per mezzo di Cristo, che è l'unico che ci conosce fino in fondo. La conoscenza di noi stessi passa attraverso la nostra conoscenza di Gesù Cristo. Cristo è l'unico che conosce fino in fondo le debolezze, le angosce, le amarezze, le ansie e i timori che spesso noi nascondiamo anche a noi stessi. Egli conosce tutto di noi perché è stato uomo come noi e ha condiviso con noi ogni tentazione, ogni sofferenza e ogni paura. Anzi, egli è stato più uomo di ogni uomo, perché non ha soltanto condiviso ma ha anche vinto ogni tentazione, ha affrontato a testa alta ogni dolore e ha superato ogni paura, compresa quella della tortura e della morte. E allora, chi meglio di Gesù può conoscerci? Noi non riusciremo mai a conoscere pienamente noi stessi coi nostri sforzi personali, ma Cristo ci rivela chi siamo. Noi siamo delle creature che si sono allontanate da Dio pretendendo di essere autosufficienti. Questa nostra pretesa ci ha separati dalla fonte del nostro essere che è Dio, facendoci ricadere in una condizione esistenziale di alienazione (estraniazione) da Dio, da noi stessi e dal nostro prossimo, che la Bibbia chiama "peccato". Questo stato di alienazione ci ha resi degli esseri sempre più egoisti e sempre più infelici. L'egoismo, quale condizione esistenziale incentrata sui nostri bisogni, ci ha resi diffidenti gli uni verso gli altri e la diffidenza reciproca contribuisce a quell'autoisolamento che ci rende infelici. Il nostro cuore è immerso in questo vortice negativo senza che noi ce ne accorgiamo. Geremia così si chiedeva: "Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa, e insaziabilmente maligno; chi potrà conoscerlo?" (Ger 17:9). Ma il Signore risponde alla domanda del profeta indicando se stesso come unica risposta. Ecco chi può conoscere il cuore di ogni uomo: "Io, il Signore, che investigo il cuore, che metto alla prova le reni, per retribuire ciascuno secondo le sue vie, secondo il frutto delle sue azioni" (Ger 17:10). Il nostro Signore, che si è rivelato a noi nella persona di Gesù Cristo, conosce il nostro cuore e ha anche il potere di trasformarlo. Egli può donarci un cuore disposto a seguirlo e a servirlo, un cuore non più ostile verso gli altri ma che sappia amare, un cuore non più diffidente ma fiducioso, un cuore non più infelice ma gioioso. Soltanto per mezzo di Gesù Cristo possiamo ricevere un cuore nuovo, ossia, una identità rinnovata, non più incentrata su se stessa ma aperta all'incontro con Dio e cogli altri. Affidiamo allora la nostra vita al Signore e, attraverso di Lui che ci conosce fino in fondo, potremo recuperare il senso originario della nostra identità umana! Noi siamo stati creati per essere in relazione con Dio come suoi "figli" ma, a causa del peccato, abbiamo smarrito la ragion d'essere della nostra esistenza. Ora, però, la nostra identità di "figli di Dio" ci viene ridonata per grazia mediante la fede in Gesù Cristo. Gesù disse: "Io sono il buon pastore e conosco le mie [pecore] e le mie [pecore] conoscono me" (Gv 10,15). Dio, in Cristo, ci conosce personalmente uno per uno: non noi ma Lui sa veramente chi siamo! Di fronte a questo messaggio evangelico, non si può che giungere a questa conclusione: soltanto stabilendo una relazione personale con Cristo, potremo ritrovare noi stessi e, alla sua luce, riscoprire chi siamo noi per Dio, per il nostro prossimo e per noi stessi.

 

                                                                                                   Ruggiero Lattanzio

 

Nessun commento: